Introduzione 1. DOVE… viene utilizzata l’opera e quale diritto nazionale si applica? 1.1 Il principio della territorialità 1.2 Utilizzazione sul territorio svizzero 1.3 Utilizzazione all’estero 1.4 Il contratto internazionale 1.5 Determinare il territorio dell’utilizzazione: la pubblicazione online 1.6 Specificità delle legislazioni: l’esempio della durata della protezione dell’opera 2. COSA… è un’opera protetta? 2.1 Opera protetta dal diritto d’autore 2.1.1 Creazione dell’ingegno 2.1.2 Carattere originale 2.1.3 Espressione 2.1.4 Titoli e parti di opere, progetti 2.2 Categorie di opere 2.2.1 Opere linguistiche 2.2.2 Opere musicali e acustiche 2.2.3 Opere delle arti figurative 2.2.4 Opere tecniche o scientifiche 2.2.5 Opere architettoniche 2.2.6 Opere dell’arte applicata 2.2.7 Fotografie, film e video 2.2.8. Siti web, homepage, pagine web e simili 2.2.9 Coreografie e pantomime 2.3 Opere non protette 2.4 Opere di seconda mano 2.5 Raccolte 2.6 Per quanto tempo è protetta un’opera? 2.6.1. Periodi di protezione – inizio e fine 2.6.1.1. Data di morte dell’autore sconosciuta 2.6.1.2 Opere di autore sconosciuto 2.6.1.3 Opere orfane 2.6.1.4 Opere non pubblicate 2.6.1.5 Opere di diversi autori 2.6.2 Schema della durata della protezione 2.6.3 Calcolo della durata della protezione 2.6.4 Utilizzazione di opere di dominio pubblico 3. CHI… detiene i diritti d’autore su un’opera? 3.1 Autrice e autore 3.2 Coautori 3.3 L’autore o l’autrice non è riconoscibile 3.4 Altri titolari dei diritti 3.4.1 Trasferimento dei diritti mediante contratto 3.4.2 Il contratto di edizione 3.4.3 Il contratto di licenza 3.4.4 Trasferimento dei diritti d’autore in rapporti di lavoro e di formazione 3.4.4.1 Diritti d’autore nel rapporto di lavoro 3.4.4.2 Diritti d’autore degli insegnanti 3.4.4.3 Diritti d’autore degli studenti 4. QUALI… diritti sull’opera sono protetti? 4.1 Il diritto morale e la sua non trasferibilità 4.1.1 Diritto alla prima pubblicazione 4.1.2 Diritto al riconoscimento della qualità d’autore 4.1.3 Protezione dell’integrità dell’opera 4.2 Diritto patrimoniale – utilizzazioni dell’opera 4.2.1 Diritto di riproduzione 4.2.2 Diritto di distribuzione 4.2.3 Diritto di far vedere o udire oppure mettere a disposizione l’opera 4.2.4 Diritto di diffusione, diritto di ritrasmissione e diritto alla rappresentazione pubblica 5. COME… possono utilizzare un’opera le altre persone? 5.1 Come viene compensata dalla Legge l’ingerenza nel diritto d’esclusiva dell’autore? 5.1.1 Gestione per il tramite di società di gestione 5.2 Utilizzazione dell’opera per uso privato 5.2.1 Utilizzazione dell’opera per uso privato in senso stretto 5.2.2 Utilizzazione dell’opera per uso privato a fini didattici 5.2.3 Uso privato aziendale 5.2.4 Allestimento di riproduzioni da parte di un terzo 5.2.5 Eccezioni alle eccezioni rispetto alle disposizioni restrittive del diritto d’autore 5.2.5.1 Limitazioni all’utilizzazione per uso privato 5.2.5.2 Obbligo di versare un compenso per l’uso privato 5.3 Esemplari d’archivio e copie di sicurezza 5.3.1 Copia d’archivio 5.3.2 Copia di sicurezza e d’archivio 5.4 Riproduzione temporanea di un’opera 5.5 Restrizione per la ricerca scientifica 5.6 Diritto di citazione 5.7 Utilizzazione di opere orfane 5.8 Utilizzazione da parte di disabili 5.9 Opere ubicate su suolo accessibile al pubblico 5.10 Le società di gestione 5.10.1 Le società di gestione svizzere 5.10.2 Le controparti estere 5.10.3 Attività soggette alla sorveglianza 5.10.4 Attività non soggette alla sorveglianza 5.10.5 Portata della sorveglianza federale 5.11 Servizi d’attualità 5b. COME… possono utilizzare un’opera le altre persone? – Licenze contrattuali 5b.1 Licenze Creative Commons 5b.1.1 Quali contenuti regolano le 6 licenze CC? 5b.1.2 I 4 elementi delle licenze CC 5b.2 Licenze Free and Open Source Software 5b.2.1 QUALI diritti vengono concessi in licenza? 5b.2.2 CHI sono i concedenti di licenza e i licenziatari? 5b.2.3 QUANTO denaro si può richiedere per un software libero? 5b.2.5 CHE COSA succede se viene violata una licenza FOSS? 6. E… responsabilità e sanzioni? 6.1 Azioni civili 6.1.1 Azioni di accertamento 6.1.2 Azioni d’esecuzione di una prestazione 6.1.3 Confisca di esemplari 6.1.4 Condizioni applicabili alle azioni di accertamento, esecuzione e confisca 6.2 Azioni civili di diritto degli obblighi 6.2.1 Azioni di risarcimento 6.2.2 Azioni di riparazione di un torto morale 6.2.3 Azioni di consegna dell’utile 6.3 Provvedimenti cautelari di diritto civile 6.4 Pubblicazione e trasmissione della sentenza 6.5 Azioni in ambito penale 6.5.1 Violazione dei diritti assoluti del titolare dei diritti d’autore 6.5.2 Mancata indicazione della fonte 6.5.3 Confisca delle attrezzature utilizzate per commettere una violazione 7. Diritto d’autore e social media 7.1 Quale relazione esiste tra diritto d’autore e i social media? 7.1.1 Che cosa sono i social media? 7.1.2 Sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione 7.1.3 Evoluzione dei comportamenti nella rete 7.2 Un quadro giuridico in evoluzione 7.3 Perché i social media pongono degli interrogativi in materia di diritto d’autore? 7.3.1 Molteplici categorie di reti sociali 7.3.1.1 Distinzione in base alla funzione 7.3.1.2 Distinzione in base alle possibilità di partecipazione 7.3.1.3 Distinzione in base al modello di finanziamento 7.4 Quali diritti vengono toccati? 7.4.1 Diritti morali 7.4.1.1 Diritto di paternità 7.4.1.2 Diritto all’integrità 7.4.1.3.Diritto di pubblicazione 7.4.2 Diritti patrimoniali 7.4.2.1 Diritto di riproduzione 7.4.2.2 Diritto di messa in circolazione 7.4.2.3 Diritto di messa a disposizione 7.5 Quali sono i diritti, i rischi e gli obblighi dei diversi soggetti coinvolti? 7.5.1 L’utente dell’opera sui social media 7.5.1.1 Principi generali 7.5.1.2 Eccezioni 7.5.1.2.1 Uso a fini personali o in una cerchia di persone unite da stretti vincoli 7.5.1.2.2 L’utilizzazione a fini didattici 7.5.2 L’autore la cui opera viene utilizzata sui social media 7.5.2.1 L’autore nota un utilizzo della sua opera senza il suo consenso 7.5.2.2 L’autore stesso mette a disposizione la sua opera 7.5.3 Il fornitore di servizi che nota l’utilizzo dell’opera sulle sue reti