da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
No, la docente è soggetta a una legge cantonale che prevede che tutti i diritti relativi a opere create durante l’esercizio della sua funzione o in relazione alla stessa appartengono al Cantone. Pertanto, i diritti d’autore (in questo caso il diritto alla riproduzione...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
No, la scuola non detiene alcun diritto d’autore sullo scritto. Anche se l’insegnante ha trasferito i suoi diritti d’autore alla scuola per effetto del contratto di lavoro o di specifiche regolamentazioni, questo non vale per le opere che egli crea nel suo tempo...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
No, la scuola non detiene nessun diritto d’autore sulle opere perché gli alunni non hanno trasferito i diritti d’autore alla scuola. La scuola deve ottenere una dichiarazione di consenso dai singoli alunni (nel caso di alunni minorenni, dai loro genitori).
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
No, l’università non detiene alcun diritto d’autore, quindi non possiede neppure il diritto alla pubblicazione (riproduzione e messa a disposizione). E se l’università disponesse di un regolamento che impone agli studenti l’obbligo di cederle i diritti di...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
Il diritto morale è indivisibilmente connesso con gli autori: è soltanto attraverso il loro impegno creativo che può nascere un’opera unica. È proprio per effetto di questa indivisibilità che il diritto morale non può essere trasferito a una terza...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
No, ai sensi dell’ art. 9 cpv. 3 LDA un’opera si considera pubblicata soltanto quando è resa accessibile al di fuori di una cerchia privata, ossia a un numero rilevante di persone. Il gruppo di lavoro, invece, è una cerchia di studenti che si trovano «uniti da stretti...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
Purtroppo a questa domanda non è possibile rispondere con un «sì» o un «no» definitivo. Come principio generale è lecito supporre che si tratti di una prima pubblicazione. L’aspetto determinante da considerare è se lo studente rende il suo compito per casa accessibile...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
La dottoranda. Il diritto alla prima pubblicazione spetta solo a lei in quanto autrice. Non può infatti trasferire all’editore il diritto alla prima pubblicazione perché rientra nel diritto morale non trasferibile. Quello della casa editrice è soltanto un «aiuto» alla...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
No, una volta pubblicata un’opera non può più essere revocata.
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
Sì. Quando una fonte contiene la designazione dell’autore, quest’ultimo deve essere indicato, art. 25 cpv. 2 LDA. Va sottolineato che l’obbligo di citazione non deriva soltanto dalla legge sul diritto d’autore: anche la buona prassi scientifica prevede alcuni obblighi...