3.4.4.2-2 Nel tempo libero un insegnante di storia ha scritto un resoconto della storia dell’edificio scolastico in cui lavora. La scuola desidera pubblicare tale scritto sul proprio sito web. Può farlo senza il consenso dell’insegnante?

No, la scuola non detiene alcun diritto d’autore sullo scritto. Anche se l’insegnante ha trasferito i suoi diritti d’autore alla scuola per effetto del contratto di lavoro o di specifiche regolamentazioni, questo non vale per le opere che egli crea nel suo tempo...

3.4.4.3-2 In occasione del Dies Academicus di un’università, gli studenti hanno scattato alcune fotografie dell’edificio dell’università addobbato; ora l’Università vorrebbe pubblicarle sul proprio sito web. Può farlo?

No, l’università non detiene alcun diritto d’autore, quindi non possiede neppure il diritto alla pubblicazione (riproduzione e messa a disposizione). E se l’università disponesse di un regolamento che impone agli studenti l’obbligo di cederle i diritti di...

4.1.1-1 In un gruppo di lavoro, una studentessa scrive un articolo e lo consegna a un altro studente pregandolo di rileggerglielo. Così facendo la studentessa ha pubblicato il suo articolo?

No, ai sensi dell’ art. 9 cpv. 3 LDA un’opera si considera pubblicata soltanto quando è resa accessibile al di fuori di una cerchia privata, ossia a un numero rilevante di persone. Il gruppo di lavoro, invece, è una cerchia di studenti che si trovano «uniti da stretti...

4.1.2-1 In una citazione devo indicare sempre l’autore?

Sì. Quando una fonte contiene la designazione dell’autore, quest’ultimo deve essere indicato, art. 25 cpv. 2 LDA. Va sottolineato che l’obbligo di citazione non deriva soltanto dalla legge sul diritto d’autore: anche la buona prassi scientifica prevede alcuni obblighi...