da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
No, la semplice digitalizzazione è una mera trasformazione tecnica e non una modifica. Tuttavia si tratta di una riproduzione ai sensi dell’ art. 10 cpv. 2 lett. a LDA , e non può essere eseguita senza il consenso dell’autore o del titolare dei diritti, a meno che non...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
No, la qualità di proprietario non influisce sul fatto che l’artista rimanga autore dell’opera e che quindi soltanto lui abbia il diritto di apportare modifiche ai sensi dell’ art. 11 cpv. 2 LDA. Altra cosa è se l’artista mi ha espressamente autorizzato ad apportare...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
Sì, nel caso di opere architettoniche, art. 12 cpv. 3 LDA : le opere architettoniche realizzate possono essere modificate dal proprietario. Tuttavia, gli autori possono opporsi a ogni alterazione dell’opera che leda la loro personalità.
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
Sì, se l’opera è modificata in modo tale da ricevere nuovi contenuti creativi, si tratta di un’elaborazione (è il caso delle opere di seconda manoart. 3 cpv. 1 LDA ). Se, invece, l’opera viene elaborata senza alcuna qualità creativa, si può parlare di...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
No, il museo deve proporre all’artista in quanto autrice di riprendersi l’opera (art. 15 cpv. 1 LDA). Soltanto se l’artista rifiuta di riprendersi l’opera, questa può essere eliminata.
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
Sì, si tratta di una riproduzione ai sensi dell’ art. 10 cpv. 2 lett. a LDA . I file sono aperti in Internet e memorizzati sul computer. Così facendo, sul computer è stata prodotta una copia (= riproduzione) del file. Solitamente la riproduzione avviene soltanto...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
Il diritto patrimoniale comprende il diritto all’utilizzazione dell’opera e può essere trasferito del tutto o in parte a terzi. Il diritto morale protegge l’autore nei suoi rapporti personali con l’opera e non può essere trasferito. Persino se un autore trasferisce...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
Sì, il modello non deve essere necessariamente l’originale; si può utilizzare come modello anche una riproduzione (copia), anche se non autorizzata (cfr. Hilty, Urheberrecht, 2011, 133).
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
Sì, attraverso una foto viene creato un esemplare dell’opera.
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
No, in entrambi i casi viene immortalato l’esemplare dell’opera: nel caso delle fotografie analogiche sul negativo (cfr. Hilty, Urheberrecht, 2011, 134) e per le foto digitali attraverso la memorizzazione della fotografia (il file della foto).