• FAQs
  • Base di conoscenza
    • Principi Base del Diritto d’Autore
    • 1. DOVE… viene utilizzata l’opera e quale diritto nazionale si applica?
    • 2. COSA… è un’opera protetta?
    • 3. CHI… detiene i diritti d’autore su un’opera?
    • 4. QUALI… diritti sull’opera sono protetti?
    • 5. COME… possono utilizzare un’opera le altre persone?
    • 6. E… responsabilità e sanzioni?
    • 7. Diritto d’autore e social media
  • Formazione
    • Argomenti
    • Risorse (interne)
    • Casi di studio
  • Consulenza
  • Chi siamo
  • Novità
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch

4.1.3-1 Una foto creata artisticamente deve essere digitalizzata. Si tratta di una modifica della foto ai sensi dell’art. 11 cpv.1 lett. a LDA?

da iv4n.p4v1c | Dec 22, 2022 | FAQ

No, la semplice digitalizzazione è una mera trasformazione tecnica e non una modifica. Tuttavia si tratta di una riproduzione ai sensi dell’ art. 10 cpv. 2 lett. a LDA , e non può essere eseguita senza il consenso dell’autore o del titolare dei diritti, a meno che non...

4.1.3-2 Posso apportare modifiche a un quadro se l’artista me l’ha regalato e io, di conseguenza, ne sono il proprietario?

da iv4n.p4v1c | Dec 22, 2022 | FAQ

No, la qualità di proprietario non influisce sul fatto che l’artista rimanga autore dell’opera e che quindi soltanto lui abbia il diritto di apportare modifiche ai sensi dell’ art. 11 cpv. 2 LDA. Altra cosa è se l’artista mi ha espressamente autorizzato ad apportare...

4.1.3-3 Nella legge sul diritto d’autore è prevista un’eccezione secondo la quale i proprietari che non sono autori possono apportare modifiche a opere protette dal diritto d’autore?

da iv4n.p4v1c | Dec 22, 2022 | FAQ

Sì, nel caso di opere architettoniche, art. 12 cpv. 3 LDA : le opere architettoniche realizzate possono essere modificate dal proprietario. Tuttavia, gli autori possono opporsi a ogni alterazione dell’opera che leda la loro personalità.

4.1.3-4 C’è una differenza tra modifica ed elaborazione di un’opera?

da iv4n.p4v1c | Dec 22, 2022 | FAQ

Sì, se l’opera è modificata in modo tale da ricevere nuovi contenuti creativi, si tratta di un’elaborazione (è il caso delle opere di seconda manoart. 3 cpv. 1 LDA ). Se, invece, l’opera viene elaborata senza alcuna qualità creativa, si può parlare di...

4.1.3-5 Un museo che ha acquistato un quadro originale di un’artista e lo ha digitalizzato per la sua collezione può eliminarlo, considerando che dopo averlo digitalizzato non ha più bisogno dell’originale?

da iv4n.p4v1c | Dec 22, 2022 | FAQ

No, il museo deve proporre all’artista in quanto autrice di riprendersi l’opera (art. 15 cpv. 1 LDA). Soltanto se l’artista rifiuta di riprendersi l’opera, questa può essere eliminata.

4.2.1-1 Il download di un testo trovato in Internet è una riproduzione?

da iv4n.p4v1c | Dec 22, 2022 | FAQ

Sì, si tratta di una riproduzione ai sensi dell’ art. 10 cpv. 2 lett. a LDA . I file sono aperti in Internet e memorizzati sul computer. Così facendo, sul computer è stata prodotta una copia (= riproduzione) del file. Solitamente la riproduzione avviene soltanto...

4.2-1 Che differenza c’è tra diritto morale e diritto patrimoniale?

da iv4n.p4v1c | Dec 22, 2022 | FAQ

Il diritto patrimoniale comprende il diritto all’utilizzazione dell’opera e può essere trasferito del tutto o in parte a terzi. Il diritto morale protegge l’autore nei suoi rapporti personali con l’opera e non può essere trasferito. Persino se un autore trasferisce...

4.2.1-2 Si parla di riproduzione anche se il modello utilizzato era già una copia e non l’originale?

da iv4n.p4v1c | Dec 22, 2022 | FAQ

Sì, il modello non deve essere necessariamente l’originale; si può utilizzare come modello anche una riproduzione (copia), anche se non autorizzata (cfr. Hilty, Urheberrecht, 2011, 133).

4.2.1-3 Un’opera (per esempio, un quadro, una scultura, un’opera architettonica ecc.) viene fotografata. Si tratta di una riproduzione?

da iv4n.p4v1c | Dec 22, 2022 | FAQ

Sì, attraverso una foto viene creato un esemplare dell’opera.

4.2.1-4 Riveste una qualche importanza se la foto scattata è analogica o digitale?

da iv4n.p4v1c | Dec 22, 2022 | FAQ

No, in entrambi i casi viene immortalato l’esemplare dell’opera: nel caso delle fotografie analogiche sul negativo (cfr. Hilty, Urheberrecht, 2011, 134) e per le foto digitali attraverso la memorizzazione della fotografia (il file della foto).
« Post precedenti
Post successivi »

Mission

CCdigitallaw is a national Competence Center in Digital Law that supports Swiss Higher Education Institutions (students, academic and administrative staff) in dealing with legal questions related to the digitization process and the use of new media and technologies. To do so, the Center offers various services such as a detailed knowledge base, FAQs, a wide range of on- and offline training activities and an advising service.

About

CCdigitallaw is a service provided by the eLearning Lab of the Università della Svizzera italiana and is the result of a project funded within the P-5 programme “Scientific information: access, treatment and safeguarding” of swissuniversities.

Contacts

The team of legal experts working for the Center will be more than happy to answer your questions personally, by e-mail or phone.

  • Segui
  • Segui

e-mail: info@ccdigitallaw.ch
tel: +41586664930


This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International license

Legal notice