3.4-4 Gli eredi di un artista donano a una biblioteca tutto l’archivio delle sue opere, che comprende anche le opere di altri artisti. La biblioteca può utilizzare per una mostra tutto il materiale senza problemi?

No, per diversi motivi: anche se attraverso la donazione la biblioteca è diventata proprietaria dell’archivio, gli eredi mantengono i diritti d’autore sulle opere dell’artista. La donazione non ne ha infatti comportato il passaggio per effetto del trasferimento...

3.4.2-2 Quale obbligo va preso sempre in considerazione nel caso di stipulazione di un contratto di edizione e quali aspetti possono rivelarsi problematici, in particolare in un contesto accademico?

Il divieto di disporre dell’opera ex art. 382 cpv. 1 CO : finché le edizioni dell’opera cui ha diritto la casa editrice non siano esaurite, l’autore non può pubblicare altrove o distribuire l’opera né per intero né in parte. La questione può diventare problematica...

3.4.3-2 Come avviene la concessione di licenze?

La concessione di licenze avviene, in linea di massima, mediante un accordo contrattuale (contratto di licenza) tra il concedente di licenza (un autore o un titolare dei diritti) e l’utilizzatore (licenziatario). Dal contratto si evince quali autorizzazioni di...

3.4.4.1-2 Uno studio legale assume un collaboratore con il compito di pubblicare sul sito web contributi di attualità. Nel contratto di lavoro non è stata fissata alcuna regola in merito: lo studio possiede i diritti d’autore su questi contributi?

Sì e no. Non è necessario che riguardo al trasferimento dei diritti d’autore venga preso un accordo esplicito e scritto. Bisogna considerare per quale scopo è stato assunto il collaboratore: in questo caso per la creazione di contributi per il sito web; il...