da Andrea Schittino | Dec 27, 2022 | FAQ
No, per diversi motivi: anche se attraverso la donazione la biblioteca è diventata proprietaria dell’archivio, gli eredi mantengono i diritti d’autore sulle opere dell’artista. La donazione non ne ha infatti comportato il passaggio per effetto del trasferimento...
da Andrea Schittino | Dec 27, 2022 | FAQ
Se gli autori desiderano trasferire del tutto o soltanto in parte i loro diritti a terzi, è necessario stipulare un contratto. Il contratto deve stabilire il contenuto preciso e l’entità del trasferimento del diritto, poiché si considera trasferito soltanto ciò che è...
da Andrea Schittino | Dec 27, 2022 | FAQ
No, le regole in materia di contratto di edizione sono disciplinate dal Codice delle obbligazioni ( art. 380 segg. CO ).
da Andrea Schittino | Dec 27, 2022 | FAQ
Il divieto di disporre dell’opera ex art. 382 cpv. 1 CO : finché le edizioni dell’opera cui ha diritto la casa editrice non siano esaurite, l’autore non può pubblicare altrove o distribuire l’opera né per intero né in parte. La questione può diventare problematica...
da Andrea Schittino | Dec 27, 2022 | FAQ
Soprattutto a causa del divieto di disporre dell’opera, prima di stipulare un contratto di edizione gli autori devono prendere una decisione consapevole in merito ai seguenti aspetti: 1. Desidero trasferire i miei diritti d’autore alla casa editrice? Se sì, quali e in...
da Andrea Schittino | Dec 27, 2022 | FAQ
Spesso non è l’autore a concedere licenze bensì, per esempio, le case editrici o le società di gestione. Anche terzi possono concedere licenze, se ne hanno il diritto. A tal proposito, i diritti necessari devono essere stati loro trasferiti o concessi...
da Andrea Schittino | Dec 27, 2022 | FAQ
La concessione di licenze avviene, in linea di massima, mediante un accordo contrattuale (contratto di licenza) tra il concedente di licenza (un autore o un titolare dei diritti) e l’utilizzatore (licenziatario). Dal contratto si evince quali autorizzazioni di...
da Andrea Schittino | Dec 27, 2022 | FAQ
No, il diritto alla prima pubblicazione ai sensi dell’ art. 9 cpv. 2 LDA è un diritto morale e non può essere trasferito. Il lavoratore può tuttavia permettere alla sua datrice di lavoro di esercitare al suo posto il diritto alla prima pubblicazione.
da Andrea Schittino | Dec 27, 2022 | FAQ
Sì e no. Non è necessario che riguardo al trasferimento dei diritti d’autore venga preso un accordo esplicito e scritto. Bisogna considerare per quale scopo è stato assunto il collaboratore: in questo caso per la creazione di contributi per il sito web; il...
da Andrea Schittino | Dec 27, 2022 | FAQ
In linea di principio no: il diritto di modifica (diritto all’integrità dell’opera) secondo l’ art. 11 cpv. 1 lett. a LDA . spetta esclusivamente all’autore, dunque al collaboratore. Bisogna poi considerare se si tratta di una modifica di lieve entità e accettabile...