da Andrea Schittino | Nov 25, 2022 | FAQ
No, si tratta di società di diritto privato (cooperative o associazioni) costituite da compositori, parolieri, scrittori, registi, produttori, editori o titolari di diritti affini.
da Andrea Schittino | Nov 25, 2022 | FAQ
Si tratta di fatto di una gestione individuale centralizzata, ossia di un settore in cui la SSA funge da intermediario tra autori e utenti. Diversi titolari svolgono questa attività da soli, senza avvalersi dei servizi della SSA. Quest’ultima quindi non si trova in...
da Andrea Schittino | Nov 25, 2022 | FAQ
Sì… e no! Il diritto al compenso previsto dall’art. 19 cpv. 1 lett. b e dall’art. 20 cpv. 2 LDA può essere esercitato esclusivamente dalle società di gestione autorizzate dall’IPI. La gestione di tale diritto è sottoposta alla sorveglianza federale. L’importo...
da Andrea Schittino | Nov 25, 2022 | FAQ
La gestione del diritto di mettere a disposizione brani musicali su Internet per la consultazione on-demand (art. 10 cpv. 2 lett. c LDA) non è sottoposta a sorveglianza federale. In questo ambito la SUISA sottostà alle leggi del mercato e della concorrenza. In altre...
da Andrea Schittino | Nov 25, 2022 | FAQ
Ai sensi dell’art. 28 CoPA per riportare eventi di attualità, le opere percepite nel farlo possono essere fissate, riprodotte, presentate, trasmesse, distribuite o altrimenti rese percepibili. In questo caso, non è chiaro se il libro venga presentato o meno. Se...
da Andrea Schittino | Nov 25, 2022 | FAQ
In linea di principio no. Questo perché l’eccezione di cui all’art. 28 CoPA è valida solo per gli eventi attuali, ovvero per gli eventi in corso o appena conclusi. 28 CoPA è valida solo per gli eventi in corso, cioè per gli eventi che sono in corso o...
da Andrea Schittino | Nov 25, 2022 | FAQ
In linea di principio sì, è consentito utilizzare gli spezzoni di alcuni video presenti sui siti web di informazione locale per raccontare l’evento organizzato dall’Università, a condizione che l’evento sia comunque attuale e interessante per il...
da Andrea Schittino | Nov 25, 2022 | FAQ
Un’azione d’accertamento permette di accertare l’esistenza o meno di un diritto d’autore, così da dare al legittimo richiedente la possibilità di far valere le sue ragioni in caso di violazione.
da Andrea Schittino | Nov 25, 2022 | FAQ
In assenza di prove, un giudice non sarà in grado di confermare o smentire la rivendicazione presentata.
da Andrea Schittino | Nov 25, 2022 | FAQ
Deve verificarsi uno stato di incertezza in merito al diritto del richiedente, che ostacola il richiedente stesso nell’esercizio dei suoi diritti. In questo caso un accertamento giudiziale potrebbe fare luce sulla situazione.È inoltre necessario che questa...