da Andrea Schittino | Nov 25, 2022 | FAQ
Innanzitutto gli autori, poi gli altri titolari del diritto d’autore (per esempio, l’editore o chi dispone di una licenza esclusiva, se il contratto di licenza non lo esclude) e, in generale, chiunque palesi un interesse degno di protezione all’accertamento. Può...
da Andrea Schittino | Nov 25, 2022 | FAQ
L’azione d’accertamento di diritto può essere avviata in qualsiasi momento; tuttavia, più si attende più si va a favore della controparte, che potrebbe cercare di dimostrare la tacita accettazione del danno presunto.
da Andrea Schittino | Nov 25, 2022 | FAQ
Affermare che l’azione d’accertamento svolge un ruolo sussidiario rispetto ad altre azioni più specifiche significa che la vittima di una violazione del diritto d’autore potrà chiedere al giudice di effettuare il semplice accertamento della violazione solo se non è in...
da Andrea Schittino | Nov 25, 2022 | FAQ
Chi subisce o rischia di subire una violazione del suo diritto d’autore può chiedere al giudice di proibire una violazione imminente (cioè chiedere che il giudice disponga l’astensione da una certa condotta). Si tratta in questo caso di un’azione proibitiva...
da Andrea Schittino | Nov 24, 2022 | FAQ
È necessario che il rischio di subire una violazione del diritto d’autore sia imminente. Il rischio in questione deve essere concreto (non è sufficiente una mera ipotesi astratta) e attuale (deve sussistere fino al momento della pronuncia della sentenza). Il rischio è...
da Andrea Schittino | Nov 23, 2022 | FAQ
Chi subisce o rischia di subire una violazione del suo diritto d’autore ha il diritto di esigere che il tribunale faccia cessare tale violazione ( azione di cessazione della violazione , art. 62, al. 1, let. b LDA). ). Il richiedente deve fornire le prove che la...
da Andrea Schittino | Nov 23, 2022 | FAQ
Il titolare deve fornire al giudice una prova della violazione in corso (documenti, testimoni) per far cessare la violazione dei propri diritti ( azione di cessazione della violazione ,art. 62, al. 1, let. b LDA). ). Se necessario, si ha il diritto di chiedere che il...
da Andrea Schittino | Nov 23, 2022 | FAQ
Una richiesta di informazioni (art. 62, al. 1, let. c LDA ) può essere presentata quando si rivela necessaria per tutelare i diritti dell’attore, per accertare la violazione dei diritti o la relativa portata, o per calcolare i danni subiti.
da Andrea Schittino | Nov 22, 2022 | FAQ
Di regola no. La maggior parte degli Stati applica infatti il diritto dello Stato in cui viene chiesta la protezione (principio della lex loci). Tuttavia, alcuni Stati applicano il diritto di origine all’intero contenzioso o a determinati aspetti (ad esempio, la...
da Andrea Schittino | Nov 18, 2022 | FAQ
Qualsiasi persona fisica o giuridica che sia titolare di diritti d’autore. Si potrà quindi trattare degli autori, ma anche di altri titolari dei diritti d’autore, per esempio le società di gestione cui vengono ceduti determinati diritti.