da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
L’art. 27 LDA, secondo il quale è lecito riprodurre un’opera che, in modo permanente, sia situata o si affacci su suolo accessibile al pubblico; la riproduzione può essere offerta al pubblico, alienata, diffusa o altrimenti messa in circolazione.
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
No, la messa in circolazione di esemplari dell’opera si riferisce sia agli originali sia agli esemplari di riproduzioni (copie; cfr. Hilty, Urheberrecht, 2011, 135).
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
No, perché un’opera può essere venduta liberamente o utilizzata in altri modi soltanto se l’autore stesso l’ha alienata o ha dato a un terzo il consenso all’alienazione dell’opera. Non è questo il caso descritto (cf. Barrelet/Egloff, Urheberrecht, 3a ed., 2008, art....
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
In linea di massima, una tale nota su un esemplare dell’opera è irrilevante a causa del principio dell’esaurimento dei diritti e delle eccezioni al diritto d’autore. Altra cosa è se la foto non era ancora stata pubblicata per la prima volta dall’autrice e questa la...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
No. L’acquirente è sì diventata proprietaria della foto, ma la trasformazione della stessa è una modifica ai sensi dell’ art. 11 cpv. 2 LDA . Il diritto alla modifica spetta all’autore; rientra infatti nei suoi diritti morali e questi non rientrano nel principio...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
Sì, subentra il cosiddetto esaurimento internazionale. Secondo il diritto d’autore svizzero, l’acquirente legittimo può ri-alienare liberamente l’esemplare dell’opera o divulgarlo in qualsivoglia maniera (per maggiori dettagli cfr. DTF 124 III 321...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
In entrambi i casi, un libro viene ceduto per un determinato periodo di tempo a qualcuno che deve restituirlo entro una data scadenza. Se il libro viene affittato, la persona deve pagare un compenso per la concessione in uso. Se, invece, il libro viene prestato, non...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
Riguardo all’obbligo di pagamento nel caso di affitto di esemplari di opere letterarie e artistiche, art. 13 cpv. 1 LDA.
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | FAQ
No, perché non si tratta di oggetti fisici. Soltanto gli oggetti fisici «possono essere messi a disposizione a titolo oneroso» ai sensi dell’ art. 13 cpv. 1 LDA.
da Andrea Schittino | Dec 16, 2022 | FAQ
Sì, le eccezioni sono disciplinate nell’ art. 13 cpv. 2 LDA , che prevede che non sia dovuto alcun compenso per: le opere architettoniche; gli esemplari delle opere d’arte ; quando un locatore e un utente hanno stipulato un contratto per l’utilizzo dei diritti...