da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
No, l’utilizzazione dell’opera si riferisce soltanto alla presa d’atto di un’opera (in questo caso la lettura) da parte di una persona.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Entrambe le persone sono coautrici. Infatti, entrambe si dedicano a un comune compito creativo – in questo caso la creazione del libro per l’infanzia – e perseguono insieme questo obiettivo.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
No, l’unico autore è il docente. L’assistente ha creato le diapositive su richiesta del docente, senza aver fornito un proprio contributo creativo. Lei è semplicemente la persona esecutrice.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Il docente e l’assistente sono coautori. Hanno un compito comune: trasferire il contenuto della lezione pronto per essere presentato su diapositive PowerPoint. Sia il docente che la sua assistente forniscono un contributo creativo a tale scopo.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
No, possono decidere se indicare il proprio nome o rimanere anonimi; possono anche utilizzare un nome fittizio o uno pseudonimo.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
No, anche se la casa editrice ha curato l’edizione e la pubblicazione dell’opera, la regola della presunzione ex art. 8 cpv. 2 LDA vale soltanto quando l’editore o chi ha pubblicato l’opera conosceva l’autore ma questo intendeva rimanere...
da Andrea Schittino | Dec 28, 2022 | FAQ
No, perché il diritto alla prima pubblicazione rientra tra i diritti morali e non può essere trasferito. Una casa editrice può «aiutare» un autore nella pubblicazione ma, nella prassi, di solito richiede agli autori di trasferirle il loro diritto di riproduzione e di...
da Andrea Schittino | Dec 28, 2022 | FAQ
Già prima del trasferimento (nella prassi, prima della stipulazione di un contratto), gli autori devono decidere se intendono rinunciare a uno o più diritti a favore di altre persone e trasferire la loro posizione giuridica , oppure se concedere a un’altra persona...
da Andrea Schittino | Dec 27, 2022 | FAQ
Gli utilizzatori di un’opera devono appurare chi è il titolare dei diritti, che potrebbe essere una persona diversa dall’autore. Se gli utilizzatori intendono utilizzare un’opera protetta, devono chiedere l’autorizzazione al titolare dei diritti, a meno che non si...