da Andrea Schittino | Dec 9, 2022 | FAQ
Sì, un gruppo di ricercatori può rientrare nel contesto dell’uso privato aziendale. Risulta infatti determinante la considerazione che un istituto di ricerca rappresenta un istituto ai sensi dell’art. 19 cpv. 1 lett. c LDA. È invece irrilevante se si tratta di...
da Andrea Schittino | Dec 9, 2022 | FAQ
Sì, se la ditta in questione e la destinazione d’uso prevista rientrano nei casi contemplati dall’ art. 19 cpv. 1 lett. c LDA e nel contesto dell’uso privato aziendale.
da Andrea Schittino | Dec 9, 2022 | FAQ
No, l’invio di riproduzioni all’estero non è coperto dalle tariffe comuni. Nel singolo caso sarebbe necessario, a tal fine, il consenso del titolare dei diritti. Caso speciale: se previsto da un eventuale contratto di licenza può essere ammesso l’invio di una...
da Andrea Schittino | Dec 2, 2022 | FAQ
Se l’autrice è morta da oltre 70 anni, gli spartiti musicali non sono più protetti dal diritto d’autore e sono di dominio pubblico, quindi possono essere utilizzati a piacimento. Secondo la nota esplicativa della società di gestione SUISA, ciò non è tuttavia permesso...
da Andrea Schittino | Dec 2, 2022 | FAQ
Sì. Secondo il diritto d’autore svizzero, il download di opere da una piattaforma di scambio via Internet è consentito per l’uso privato in senso stretto (art. 19 cpv. 1 lett. a LDA ) se le opere offerte sulla piattaforma di scambio via Internet sono già state...
da Andrea Schittino | Dec 2, 2022 | FAQ
No. Gli esemplari d’archivio e le copie di sicurezza di cui all’ art. 24 cpv. 1bis LDA possono essere realizzati dalle istituzioni soltanto a partire dalla propria collezione. Però: Sulla base dell’ art. 19 cpv. 1 lett. c in combinato disposto con l’art. 19 cpv....
da Andrea Schittino | Dec 2, 2022 | FAQ
No. Lo scopo perseguito dall’ art. 24 LDA è la conservazione di un’opera, non la messa a disposizione del pubblico (art. 10 cpv. 2 lett. c LDA). ). Tale situazione non è più coperta dall’ art. 24 cpv. 1bis LDA. . A tal fine è necessario il consenso...
da Andrea Schittino | Dec 2, 2022 | FAQ
Sì. Anche se, per lungo tempo, la dottrina non è stata concorde, oggi vengono riconosciute le possibilità di citazione di immagini e altre opere. L’importante è comunque che vengano contrassegnati come citazioni anche le immagini, i film, i video e i brani musicali −...
da Andrea Schittino | Dec 2, 2022 | FAQ
Sì, a norma di legge è irrilevante il supporto (libro, immagine, sito Internet, app, video ecc.) su cui viene utilizzata una citazione. È determinante tuttavia che la citazione svolga una funzione di commento, riferimento o dimostrazione che rientri nella portata...
da Andrea Schittino | Dec 2, 2022 | FAQ
Se si tratta di un’opera protetta dal diritto d’autore (e nella maggior parte dei casi lo è), l’immagine può essere utilizzata soltanto con il consenso dell’autore o del titolare dei diritti. Altrimenti l’immagine può essere inserita nella presentazione come...