da Andrea Schittino | Dec 9, 2022 | FAQ
Si considera ambito personale la sfera privata degna di protezione. Non è determinante il luogo in cui avviene l’utilizzazione, quanto piuttosto la natura personale del contesto. È sufficiente che l’utilizzazione avvenga in uno spazio pubblico affinché non si applichi...
da Andrea Schittino | Dec 9, 2022 | FAQ
Le persone devono essere «unite da stretti vincoli». Sono «uniti da stretti vincoli» in particolare i familiari, le collettività assimilabili alle famiglie come le comunità domestiche o le persone legate da una relazione di amicizia (art. 19 cpv. 1 lett. a LDA...
da Andrea Schittino | Dec 9, 2022 | FAQ
In linea di principio, no. Per gli «amici di Facebook» non sussiste un vincolo così stretto. La dottrina giuridica ritiene (per ora) che i contatti nati tramite Internet non rientrino in questa categoria. I vincoli stretti sorgono nella cornice di una cerchia di...
da Andrea Schittino | Dec 9, 2022 | FAQ
In linea di principio, no. Perché l’«ambito personale» richiede anche una stretta interrelazione personale tra i soggetti in questione. Solitamente, questo non è il caso dei colleghi di lavoro o di studio. Una situazione diversa può tuttavia verificarsi quando si...
da Andrea Schittino | Dec 9, 2022 | FAQ
Sì, per un uso puramente privato (uso privato in senso stretto, per se stessi e per le persone vicine come amici e parenti) è ammessa la riproduzione di opere pubblicate. In questi casi non è necessario il consenso dell’autore. Se la copia viene realizzata con...
da Andrea Schittino | Dec 9, 2022 | FAQ
No, in linea di principio, le opere protette dal diritto d’autore possono essere utilizzate soltanto se sono state pubblicate. Un’opera si considera pubblicata quando l’autore l’ha resa accessibile per la prima volta a un numero rilevante di persone non appartenenti...
da Andrea Schittino | Dec 9, 2022 | FAQ
No, le riproduzioni complete non sono ammesse al di fuori dell’uso privato in senso stretto (art. 19 cpv. 3 lett. a LDA ). Il concetto di «tutti i colleghi di studio» supera i confini dell’ambito personale, costituito dalla cerchia di persone legate da stretti...
da Andrea Schittino | Dec 9, 2022 | FAQ
Secondo due decisioni giudiziarie cantonali si definisce «incompleta» la riproduzione di max. ¾ di un’opera ( Tribunale civile di Basilea Città del 19.06.2002 in sic! 2003, 217 2003, 217) oppure max. 90% dell’opera disponibile in commercio (Corte di appello di Berna...
da Andrea Schittino | Dec 9, 2022 | FAQ
La Legge parla di «docente e i suoi allievi a fini didattici», ossia quando un insegnante desidera utilizzare un’opera per la sua lezione. Il concetto di «fini didattici» non si limita comunque alla classica lezione scolastica in un’aula o di fronte a un gruppo di...