• FAQs
  • Base di conoscenza
    • Principi Base del Diritto d’Autore
    • 1. DOVE… viene utilizzata l’opera e quale diritto nazionale si applica?
    • 2. COSA… è un’opera protetta?
    • 3. CHI… detiene i diritti d’autore su un’opera?
    • 4. QUALI… diritti sull’opera sono protetti?
    • 5. COME… possono utilizzare un’opera le altre persone?
    • 6. E… responsabilità e sanzioni?
    • 7. Diritto d’autore e social media
  • Formazione
    • Argomenti
    • Risorse (interne)
    • Casi di studio
  • Consulenza
  • Chi siamo
  • Novità
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch

5.2.1-2 Quali ambiti si considerano «ambiti personali» in relazione all’uso privato in senso stretto?

da iv4n.p4v1c | Dec 9, 2022 | FAQ

Si considera ambito personale la sfera privata degna di protezione. Non è determinante il luogo in cui avviene l’utilizzazione, quanto piuttosto la natura personale del contesto. È sufficiente che l’utilizzazione avvenga in uno spazio pubblico affinché non si applichi...

5.2.1-3 Quanto deve essermi vicina una persona affinché io possa appellarmi all’uso privato in senso stretto e questa persona si possa ritenere «unita a me da stretti vincoli»?

da iv4n.p4v1c | Dec 9, 2022 | FAQ

Le persone devono essere «unite da stretti vincoli». Sono «uniti da stretti vincoli» in particolare i familiari, le collettività assimilabili alle famiglie come le comunità domestiche o le persone legate da una relazione di amicizia (art. 19 cpv. 1 lett. a LDA...

5.2.1-4 I miei «amici di Facebook» sono uniti da vincoli sufficientemente stretti da consentirmi di appellarmi all’uso privato in senso stretto?

da iv4n.p4v1c | Dec 9, 2022 | FAQ

In linea di principio, no. Per gli «amici di Facebook» non sussiste un vincolo così stretto. La dottrina giuridica ritiene (per ora) che i contatti nati tramite Internet non rientrino in questa categoria. I vincoli stretti sorgono nella cornice di una cerchia di...

5.2.1-5 I miei colleghi di lavoro o di studio fanno parte del mio «ambito personale» ai fini dell’uso privato in senso stretto?

da iv4n.p4v1c | Dec 9, 2022 | FAQ

In linea di principio, no. Perché l’«ambito personale» richiede anche una stretta interrelazione personale tra i soggetti in questione. Solitamente, questo non è il caso dei colleghi di lavoro o di studio. Una situazione diversa può tuttavia verificarsi quando si...

5.2.1-6 Posso fotocopiare per uso privato opere pubblicate, ad esempio un libro preso in prestito in biblioteca come «Harry Potter e la camera dei segreti»?

da iv4n.p4v1c | Dec 9, 2022 | FAQ

Sì, per un uso puramente privato (uso privato in senso stretto, per se stessi e per le persone vicine come amici e parenti) è ammessa la riproduzione di opere pubblicate. In questi casi non è necessario il consenso dell’autore. Se la copia viene realizzata con...

5.2.1-7 Si possono utilizzare le opere provenienti da un’eredità privata o da un’analoga fonte non pubblica?

da iv4n.p4v1c | Dec 9, 2022 | FAQ

No, in linea di principio, le opere protette dal diritto d’autore possono essere utilizzate soltanto se sono state pubblicate. Un’opera si considera pubblicata quando l’autore l’ha resa accessibile per la prima volta a un numero rilevante di persone non appartenenti...

5.2.1-8 Posso fotocopiare interi libri di testo per tutti i miei colleghi di studio?

da iv4n.p4v1c | Dec 9, 2022 | FAQ

No, le riproduzioni complete non sono ammesse al di fuori dell’uso privato in senso stretto (art. 19 cpv. 3 lett. a LDA ). Il concetto di «tutti i colleghi di studio» supera i confini dell’ambito personale, costituito dalla cerchia di persone legate da stretti...

5.2.1-9 Cosa significa «riproduzione completa o quasi completa» ai sensi dell’art. 19 cpv. 3 lett. a LDA e cos’è una copia incompleta?

da iv4n.p4v1c | Dec 9, 2022 | FAQ

Secondo due decisioni giudiziarie cantonali si definisce «incompleta» la riproduzione di max. ¾ di un’opera ( Tribunale civile di Basilea Città del 19.06.2002 in sic! 2003, 217 2003, 217) oppure max. 90% dell’opera disponibile in commercio (Corte di appello di Berna...

5.2.2-1 Per potersi appellare all’uso privato a fini didattici è necessario che vi sia un «contesto didattico o un utilizzo didattico». Quando si verificano queste condizioni?

da iv4n.p4v1c | Dec 9, 2022 | FAQ

La Legge parla di «docente e i suoi allievi a fini didattici», ossia quando un insegnante desidera utilizzare un’opera per la sua lezione. Il concetto di «fini didattici» non si limita comunque alla classica lezione scolastica in un’aula o di fronte a un gruppo di...

5.2.2-2 La presentazione di un film in un’aula scolastica in orario serale per scopi di semplice intrattenimento degli alunni rientra nella definizione di «utilizzazione per fini didattici»?

da iv4n.p4v1c | Dec 9, 2022 | FAQ

No, non vengono assolti scopi didattici.
« Post precedenti
Post successivi »

Mission

CCdigitallaw is a national Competence Center in Digital Law that supports Swiss Higher Education Institutions (students, academic and administrative staff) in dealing with legal questions related to the digitization process and the use of new media and technologies. To do so, the Center offers various services such as a detailed knowledge base, FAQs, a wide range of on- and offline training activities and an advising service.

About

CCdigitallaw is a service provided by the eLearning Lab of the Università della Svizzera italiana and is the result of a project funded within the P-5 programme “Scientific information: access, treatment and safeguarding” of swissuniversities.

Contacts

The team of legal experts working for the Center will be more than happy to answer your questions personally, by e-mail or phone.

  • Segui
  • Segui

e-mail: info@ccdigitallaw.ch
tel: +41586664930


This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International license

Legal notice