Federale

La sorveglianza federale sulle società di gestione ha lo scopo di impedire che queste abusino della loro posizione dominante. La sorveglianza è prevista per i diritti al compenso relativi ai casi delle licenze legali, non potendo questi essere esercitati che dalle...

Divieto di disposizioni tecniche

Il divieto di disposizioni tecniche si riferisce in particolare alle tecnologie DRM (Digital Rights Management). Si tratta di tecnologie che limitano l’utilizzazione di un’opera, ad esempio la distribuzione di un CD con protezione contro le copie, e rendono...

Programmi per computer

I programmi per computer possono essere protetti anche ai sensi del diritto sui brevetti. Alcuni schemi di licenza FOSS prevedono la concessione anche di tali diritti.

I particolari diritti d’autore dell’opera Le Petit Prince di Antoine de Saint-Exupéry Gli intrecci dei diversi diritti nazionali sul copyright a livello internazionale

Come rispondere alla domanda “La storia Il Piccolo Principe di Saint-Exupéry è (ancora) protetta dal diritto d’autore”? Si, no, forse… Antoine de Saint-Exupéry è stato uno scrittore, aviatore e militare francese nato nel 1900 e deceduto nel 1944 come pilota durante...

Confisca di prodotti prima dell’udienza

Se c’è il rischio che la controparte nasconda prodotti contraffatti che si sospetta che possieda nel contesto di un procedimento giudiziario, la parte che si dichiara lesa può chiedere al giudice di disporre il sequestro delle merci prima dell’audizione.

Dimostrazione della verosimiglianza

Non è sufficiente sostenere che un’opera sia stata utilizzata illecitamente e che tale utilizzazione rischia di provocare una grave perdita pecuniaria o un danno alla reputazione. Occorre rendere verosimili i fatti e le conseguenze che si presentano, producendo gli...

Prove a titolo cautelare

Se dopo la procedura riguardante i provvedimenti cautelari in procedura sommaria la causa di merito non è ancora pendente, il giudice assegna al richiedente un termine per la presentazione della domanda, con la comminatoria che il provvedimento cautelare decadrà se il...

Violazioni perseguibili su querela o d’ufficio

Nei casi normali le violazioni penali vengono perseguite in modo facoltativo, esclusivamente a seguito di querela della parte lesa. In altre parole, l’autorità giudiziaria agisce solo su richiesta della parte lesa. Il fatto di lasciare alla parte lesa il diritto...

Atto “per mestiere”

Secondo il Tribunale federale, una persona agisce “per mestiere” in base al tempo e alle risorse che dedica ai suoi atti criminali, alla frequenza degli atti in un determinato periodo, ai profitti auspicati od ottenuti, e se esercita tale attività illecita...