Violazioni dei diritti di paternità

La specifica configurazione dei social media facilita le violazioni dei diritti di paternità. Infatti, la pubblicazione illecita di un’opera senza indicazione del nome del relativo autore contrasta con il disposto dell’ art. 9 LDA. Inoltre, anche gli utenti successivi...

Modifica dell’opera

La modifica dell’opera non riguarda solo l’opera originale, ma anche tutte le sue copie. Quindi è irrilevante chi possiede la versione originale dell’opera.

Diritto all’integrità

Il diritto all’integrità non riguarda le semplici rielaborazioni tecniche, come la registrazione dell’opera con una tecnologia diversa. Occorre però ricordare che questo tipo di pratica è coperto dal diritto esclusivo di riproduzione e prevede quindi l’obbligo di...

Trasmissione di un’opera sui social media

Determinare se la trasmissione di un’opera sui social media violi o meno il diritto di messa in circolazione ha scarsa importanza all’atto pratico. Se anche si ritenesse, infatti, che il diritto di messa in circolazione riguarda solo gli esemplari fisici, la...

Rischi di corresponsabilità

I social media in generale mettono a disposizione dei titolari di diritti d’autore tutta una serie di strumenti di contatto e di segnalazione per limitare i rischi di corresponsabilità. Ad esempio, YouTube offre un sistema automatico di rilevamento dei contenuti...