Pubblicazione e accesso alla sentenza

La comunicazione della sentenza da parte dell’autorità giudiziaria all’IPI (Istituto Federale della Proprietà Intellettuale) è gratuita, viene effettuata d’ufficio ed è quindi obbligatoria (art. 66a LDA). L’obiettivo è quello di creare presso l’IPI un centro...

6.4-1 Che cos’è il dispositivo di una sentenza?

Il dispositivo di una sentenza è la parte finale della stessa, nella quale è riportata la decisione in quanto tale, senza motivazioni o considerazioni, che generalmente vengono presentate nelle pagine precedenti. In particolare, il dispositivo comprende la decisione...

6.4-4 Come si pubblica una sentenza?

La pubblicazione della sentenza può essere richiesta su tutti i supporti o su quello dell’opera stessa, come informazione allegata. Solitamente la pubblicazione riguarda soltanto la sentenza, e in particolare il dispositivo. Considerando l’impatto negativo che la...

Violazioni perseguibili su querela o d’ufficio

Nei casi normali le violazioni penali vengono perseguite in modo facoltativo, esclusivamente a seguito di querela della parte lesa. In altre parole, l’autorità giudiziaria agisce solo su richiesta della parte lesa. Il fatto di lasciare alla parte lesa il diritto...

Atto “per mestiere”

Secondo il Tribunale federale, una persona agisce “per mestiere” in base al tempo e alle risorse che dedica ai suoi atti criminali, alla frequenza degli atti in un determinato periodo, ai profitti auspicati od ottenuti, e se esercita tale attività illecita...