da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | TENERE PRESENTE
Quando si tratta soltanto di preservare i diritti pecuniari del richiedente prima di una procedura decisionale, piuttosto che bloccare una presunta utilizzazione illecita di un’opera tramite un divieto o una cessazione, il giudice può ordinare alla controparte di...
da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | BUONO A SAPERSI
Non è sufficiente sostenere che un’opera sia stata utilizzata illecitamente e che tale utilizzazione rischia di provocare una grave perdita pecuniaria o un danno alla reputazione. Occorre rendere verosimili i fatti e le conseguenze che si presentano, producendo gli...
da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | BUONO A SAPERSI
Se dopo la procedura riguardante i provvedimenti cautelari in procedura sommaria la causa di merito non è ancora pendente, il giudice assegna al richiedente un termine per la presentazione della domanda, con la comminatoria che il provvedimento cautelare decadrà se il...
da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | FAQ
Lo scopo dei provvedimenti cautelari (art. 65 LDA) ) è la protezione provvisoria in un procedimento giudiziario. La legge prevede che i provvedimenti cautelari si possano richiedere prima di una procedura decisionale al fine di accertare una violazione e valutarne la...
da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | FAQ
Un provvedimento cautelare può riguardare: il sequestro di copie di opere;un’ispezione realizzata da un perito;una domanda volta alla redazione di un inventario;la raccolta di informazioni e dati per accertare l’origine, la quantità e i destinatari degli oggetti...
da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | FAQ
I provvedimenti cautelari devono essere oggetto di un’audizione preliminare della controparte. Tuttavia, in caso di particolare urgenza, in particolare se il ritardo nel procedere rischia di render vano l’intervento, il giudice può ordinare il provvedimento cautelare...
da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | FAQ
Nello specifico caso dei provvedimenti cautelari bisogna distinguere tra procedura decisionale e procedura sommaria . Nel primo caso, la parte richiedente deve fornire tutte le prove a sostegno dei suoi diritti. Nell’ambito dei provvedimenti cautelari in...
da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | FAQ
Occorre rendere verosimili i fatti e le conseguenze che si affermano fornendo al giudice i documenti necessari. Le dichiarazioni scritte spontaneamente da testimoni o le perizie private possono essere utili per rendere verosimili le proprie rivendicazioni, ma dovranno...
da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | FAQ
Il richiedente deve agire nel minor tempo possibile. Qualora tardasse, rischia di essere sospettato in un secondo momento di abuso di diritto.
da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | FAQ
Se la causa di merito non è ancora pendente, il giudice assegna all’istante un termine per promuoverla, con la comminatoria che il provvedimento cautelare decadrà in caso di inosservanza del termine. Questo requisito non si applica se la procedura sommaria mira...