da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | FAQ
Si ha una violazione del diritto d’autore quando una persona, in un ambito non coperto da un’eccezione legale e senza il consenso dei titolari dei diritti (art. 67 LDA): utilizza un’opera sotto una designazione falsa o diversa da quella decisa dall’autore;pubblica...
da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | FAQ
Si tratta di un comportamento assunto dall’autore della violazione di un diritto che presuppone la volontà dello stesso di cagionare un danno diretto o eventuale. Si parla di dolo diretto quando l’autore è certo di compiere l’atto in questione e di dolo...
da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | FAQ
Le violazioni del diritto d’autore vengono perseguite soltanto a seguito di denuncia della persona lesa: in altre parole, se la parte lesa non si attiva, la violazione non sarà punita. Il querelante ha d’altronde il diritto di ritirare la denuncia in...
da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | FAQ
Il diritto di querela si prescrive in tre mesi (art. 31 CP) Tale periodo si calcola dal giorno in cui l’avente diritto ha conosciuto l’identità dell’autore dell’infrazione. Per rispettare le scadenze, è possibile presentare una denuncia contro ignoti se non è...
da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | FAQ
Se l’infrazione è stata commessa da più persone, la querela può essere presentata contro ognuna di esse. Tuttavia, se il querelante agisce nei confronti di una sola persona, è comunque prevista la possibilità di perseguire tutti gli altri soggetti coinvolti...
da iv4n.p4v1c | Nov 18, 2022 | FAQ
Sì, il querelante può desistere dalla querela finché non sia stata pronunciata la sentenza cantonale di seconda istanza (art, 33 CP)). Occorre sottolineare che se in seguito il querelante ritira la propria querela nei confronti di uno degli imputati, ciò andrà a...
da iv4n.p4v1c | Nov 16, 2022 | BUONO A SAPERSI
Ogni Stato gode del potere sovrano di emanare delle norme. Il diritto, quindi, è di natura territoriale e riguarda il singolo Stato oppure aree geografiche più circoscritte («principio della territorialità»). Non esistendo una vera e propria disciplina internazionale,...
da iv4n.p4v1c | Nov 16, 2022 | TENERE PRESENTE
La questione della determinazione del diritto applicabile è disciplinata dal diritto internazionale privato (il quale, nonostante la denominazione, non è un diritto internazionale, ma nazionale). Di conseguenza, il primo interrogativo da porsi è quale sia il diritto...
da iv4n.p4v1c | Nov 16, 2022 | FAQ
In tutti i casi che presentano un risvolto internazionale: l’utilizzazione di un’opera all’estero, la conclusione di un contratto tra due persone residenti in due Stati differenti, una violazione del diritto d’autore commessa in uno Stato diverso da quello in cui...
da iv4n.p4v1c | Nov 16, 2022 | FAQ
Poiché l’utilizzazione avviene in Svizzera, l’art. 110 LDIP prevede l’applicazione del diritto svizzero, a prescindere dalla nazionalità dell’autore dell’articolo in questione o dell’editore della rivista.