• FAQs
  • Base di conoscenza
    • Principi Base del Diritto d’Autore
    • 1. DOVE… viene utilizzata l’opera e quale diritto nazionale si applica?
    • 2. COSA… è un’opera protetta?
    • 3. CHI… detiene i diritti d’autore su un’opera?
    • 4. QUALI… diritti sull’opera sono protetti?
    • 5. COME… possono utilizzare un’opera le altre persone?
    • 6. E… responsabilità e sanzioni?
    • 7. Diritto d’autore e social media
  • Formazione
    • Argomenti
    • Risorse (interne)
    • Casi di studio
  • Consulenza
  • Chi siamo
  • Novità
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch

Vorrei creare un gruppo WhatsApp per i miei studenti per semplificare la trasmissione dei documenti. Si tratterebbe di una messa disposizione?

da iv4n.p4v1c | Nov 4, 2022 | FAQ

Sì, inviando un’opera tramite WhatsApp la si rende fruibile agli studenti, e ciò equivale a una messa a disposizione. Quando l’opera viene copiata sul dispositivo del destinatario, viene effettuata una riproduzione. Questa riproduzione, in ogni caso, sarà autorizzata...

7.4.2.3-3 Uno dei miei autori preferiti ha messo a disposizione in Internet un’opera accessibile a chiunque. Posso metterla sulla mia pagina Facebook o devo chiedere il consenso all’autore?

da iv4n.p4v1c | Nov 4, 2022 | FAQ

Un semplice link al sito che ospita l’opera in questione è ammesso, dato che non costituisce una messa a disposizione. Mettere online un esemplare dell’opera su una rete sociale, invece, equivale effettivamente a una messa a disposizione e quindi è protetta dal...

7.4.2.3-4 Vorrei ritwittare un contenuto, si tratta di una messa a disposizione?

da iv4n.p4v1c | Nov 4, 2022 | FAQ

Dipende tutto dal contenuto in questione: alcuni tweet non si possono considerare opere ai sensi della LDA. Infatti è difficile stabilire se il contenuto di un tweet della lunghezza massima di 140 caratteri possieda o meno la caratteristica dell’originalità. In ogni...
Post successivi »

Mission

CCdigitallaw is a national Competence Center in Digital Law that supports Swiss Higher Education Institutions (students, academic and administrative staff) in dealing with legal questions related to the digitization process and the use of new media and technologies. To do so, the Center offers various services such as a detailed knowledge base, FAQs, a wide range of on- and offline training activities and an advising service.

About

CCdigitallaw is a service provided by the eLearning Lab of the Università della Svizzera italiana and is the result of a project funded within the P-5 programme “Scientific information: access, treatment and safeguarding” of swissuniversities.

Contacts

The team of legal experts working for the Center will be more than happy to answer your questions personally, by e-mail or phone.

  • Segui
  • Segui

e-mail: info@ccdigitallaw.ch
tel: +41586664930


This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International license

Legal notice