da Andrea Schittino | Nov 18, 2022 | FAQ
Su richiesta della parte vincente, il giudice può ordinare la pubblicazione della sentenza a spese della parte sconfitta. Il giudice fissa modo ed estensione della pubblicazione. Tale diritto può essere concesso sia al richiedente che all’imputato risultato...
da Andrea Schittino | Nov 18, 2022 | FAQ
No, è necessario formulare richiesta esplicita di pagamento delle spese di pubblicazione, il giudice non le assegna d’ufficio. Il giudice determina l’estensione della pubblicazione nel rispetto del principio di proporzionalità. I costi della pubblicazione possono...
da Andrea Schittino | Nov 18, 2022 | FAQ
La pubblicazione della sentenza può essere richiesta su tutti i supporti o su quello dell’opera stessa, come informazione allegata. Solitamente la pubblicazione riguarda soltanto la sentenza, e in particolare il dispositivo. Considerando l’impatto negativo che la...
da Andrea Schittino | Nov 18, 2022 | FAQ
Poiché non è possibile convertire un film in bianco e nero in un film a colori senza il consenso dei titolari dei diritti d’autore Poiché non è possibile convertire un film in bianco e nero in un film a colori senza il consenso dei titolari dei diritti d’autore (art....
da Andrea Schittino | Nov 18, 2022 | FAQ
Secondo l’ art. 67 LDA, le violazioni penali del diritto d’autore possono consistere in una pena detentiva fino a un anno o una pena pecuniaria (una multa).
da Andrea Schittino | Nov 18, 2022 | FAQ
Si ha una violazione del diritto d’autore quando una persona, in un ambito non coperto da un’eccezione legale e senza il consenso dei titolari dei diritti (art. 67 LDA): utilizza un’opera sotto una designazione falsa o diversa da quella decisa dall’autore;pubblica...
da Andrea Schittino | Nov 18, 2022 | FAQ
Si tratta di un comportamento assunto dall’autore della violazione di un diritto che presuppone la volontà dello stesso di cagionare un danno diretto o eventuale. Si parla di dolo diretto quando l’autore è certo di compiere l’atto in questione e di dolo...
da Andrea Schittino | Nov 18, 2022 | FAQ
Le violazioni del diritto d’autore vengono perseguite soltanto a seguito di denuncia della persona lesa: in altre parole, se la parte lesa non si attiva, la violazione non sarà punita. Il querelante ha d’altronde il diritto di ritirare la denuncia in...
da Andrea Schittino | Nov 18, 2022 | FAQ
Il diritto di querela si prescrive in tre mesi (art. 31 CP) Tale periodo si calcola dal giorno in cui l’avente diritto ha conosciuto l’identità dell’autore dell’infrazione. Per rispettare le scadenze, è possibile presentare una denuncia contro ignoti se non è...
da Andrea Schittino | Nov 18, 2022 | FAQ
Se l’infrazione è stata commessa da più persone, la querela può essere presentata contro ognuna di esse. Tuttavia, se il querelante agisce nei confronti di una sola persona, è comunque prevista la possibilità di perseguire tutti gli altri soggetti coinvolti...