da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | BUONO A SAPERSI
Logicamente, il diritto d’autore non riguarda soltanto gli autori. Diverse parti possono prendere parte alla creazione di un’opera: Gli autori creano l’opera e potrebbero voler ricevere un compenso per la stessa.Gli agenti, come mediatori di opere coperte dal diritto...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | BUONO A SAPERSI
La cosiddetta «utilizzazione dell’opera» consiste nella semplice presa d’atto di un’opera – dunque leggerla, guardarla, ascoltarla ecc. (Hilty, Urheberrecht, 2011, 128). Questo è sempre permesso.
da Andrea Schittino | Dec 28, 2022 | BUONO A SAPERSI
Il diritto d’autore è anche trasmissibile per successione (art. 16 cpv. 1 LDA). Gli eredi possono far valere i loro diritti dopo la morte dell’autore.
da Andrea Schittino | Dec 27, 2022 | BUONO A SAPERSI
Se i lavoratori operano in un settore in cui si realizzano regolarmente opere creative (per esempio, nell’ambito dei media, in ambito giuridico, in ambito artistico), nel contratto di lavoro si possono includere accordi speciali. Tuttavia, non sempre viene stabilito...
da Andrea Schittino | Dec 27, 2022 | BUONO A SAPERSI
Non sempre i lavoratori sono anche autori se creano un’opera su richiesta dei datori di lavoro. Se i datori di lavoro si avvalgono del loro diritto di impartire istruzioni ( art. 321d cpv. 1 CO ) fornendo ai lavoratori istruzioni chiare per la creazione di un’opera, i...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | BUONO A SAPERSI
Per un docente presso un istituto di formazione, il trasferimento dei suoi diritti d’autore può costituire un caso particolare se intende stipulare un contratto di edizione con una casa editrice per la pubblicazione di un contributo ma, parallelamente, ha trasferito i...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | BUONO A SAPERSI
I ghostwriter sono scrittori per conto terzi: essi realizzano un’opera (per esempio, un’autobiografia o un discorso per un politico) e quindi ne sono anche gli autori, ma non si designano come tali perché l’opera viene pubblicata con il nome del committente. Dal punto...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | BUONO A SAPERSI
Se terzi hanno acquistato la proprietà (art. 641 CC) di un’opera protetta (per esempio, qualcuno ha acquistato un quadro dell’artista X), essi sono sì diventati proprietari dell’opera ma non possono farne ciò che vogliono Sono legati a determinate regolamentazioni del...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | BUONO A SAPERSI
Sia nel caso dell’affitto (stipulazione di un contratto di locazione, art. 253 CO) che in quello del prestito (stipulazione di un contratto di comodato, art. 305 CO), a una terza persona viene concessa in uso una cosa con obbligo di restituzione. La differenza...
da Andrea Schittino | Dec 22, 2022 | BUONO A SAPERSI
Nel caso dell’affitto (dunque della concessione in uso a titolo oneroso) di esemplari di opere letterarie e artistiche deve essere osservata, per quanto riguarda il principio dell’esaurimento dei diritti, la regolamentazione ex art. 13 LDA . Ai sensi del principio...