2.2.7-1 Se, per un progetto di ricerca, si intendono pubblicare fotografie di personalità famose è possibile fare riferimento all’interesse pubblico e pubblicare le fotografie senza il consenso delle persone ritratte?

Soltanto nel rispetto di precise condizioni. Ai sensi della legge, qualsiasi pubblicazione di fotografie di persone è illecita (art. 28 CC, art. 13 LPD), salvo nelle tre eccezioni seguenti: Consenso della persona fotografata; Giustificazione legale per la creazione...

2.2.7-3 Chi partecipa a un evento pubblico organizzato da un’università può chiedere di non essere fotografato? Può richiedere che le fotografie che lo riguardano vengano eliminate?

Dipende dall’«importanza» dei partecipanti per il pubblico: Se si tratta di persone «normali», non pubbliche (ad esempio una studentessa, un collaboratore ecc.), sì: non è consentito fotografare la persona senza il suo consenso. La persona può opporsi all’«essere...

2.2.8-2 È possibile integrare sul proprio sito web o su una pagina di social network un video YouTube altrui sotto forma di collegamento in un «frame» (quindi non un semplice rimando alla pagina di YouTube ma la visualizzazione del video intero)?

La questione non è ancora stata risolta definitivamente in Svizzera e quindi bisogna presumere che un link di «framing» non sia ammesso senza il consenso degli autori o dei titolari dei diritti. ell’Unione europea, invece, la pratica è ammessa a determinate condizioni...

Consensi necessari

In base all’ art. 3 cpv. 4 LDA «è salva la protezione delle opere utilizzate». Se l’opera originale è protetta dal diritto d’autore, rimane protetta anche se funge da punto di partenza per un’opera di seconda mano. Ciò significa che, per produrre un’opera di seconda...