da iv4n.p4v1c | Nov 4, 2022 | FAQ
Sì, l’esistenza di una riproduzione non dipende dal supporto. L’opera sarà infatti copiata nella memoria di un computer, oltre che sui server remoti di WhatsApp. Queste due copie si dovranno considerare come riproduzioni. Occorre quindi valutare se è necessario...
da iv4n.p4v1c | Nov 4, 2022 | BUONO A SAPERSI
Determinare se la trasmissione di un’opera sui social media violi o meno il diritto di messa in circolazione ha scarsa importanza all’atto pratico. Se anche si ritenesse, infatti, che il diritto di messa in circolazione riguarda solo gli esemplari fisici, la...
da iv4n.p4v1c | Nov 4, 2022 | BUONO A SAPERSI
Quando l’utente «carica» un’opera protetta su un social media senza limitare la cerchia di destinatari, ad esempio se carica un video su YouTube, viola il diritto d’autore.
da iv4n.p4v1c | Nov 4, 2022 | FAQ
No, gli autori che contribuiscono a formare Wikipedia con le loro opere decidono di sottoporle alla licenza CC-BY-SA, la quale consente agli utenti di condividere e modificare i contenuti a condizione di citarne la fonte e vincolarli alla stessa licenza. Disporre di...
da iv4n.p4v1c | Nov 4, 2022 | FAQ
Sì, inviando un’opera tramite WhatsApp la si rende fruibile agli studenti, e ciò equivale a una messa a disposizione. Quando l’opera viene copiata sul dispositivo del destinatario, viene effettuata una riproduzione. Questa riproduzione, in ogni caso, sarà autorizzata...
da iv4n.p4v1c | Nov 4, 2022 | FAQ
Un semplice link al sito che ospita l’opera in questione è ammesso, dato che non costituisce una messa a disposizione. Mettere online un esemplare dell’opera su una rete sociale, invece, equivale effettivamente a una messa a disposizione e quindi è protetta dal...
da iv4n.p4v1c | Nov 4, 2022 | FAQ
Dipende tutto dal contenuto in questione: alcuni tweet non si possono considerare opere ai sensi della LDA. Infatti è difficile stabilire se il contenuto di un tweet della lunghezza massima di 140 caratteri possieda o meno la caratteristica dell’originalità. In ogni...
da iv4n.p4v1c | Nov 3, 2022 | BUONO A SAPERSI
I social media in generale mettono a disposizione dei titolari di diritti d’autore tutta una serie di strumenti di contatto e di segnalazione per limitare i rischi di corresponsabilità. Ad esempio, YouTube offre un sistema automatico di rilevamento dei contenuti...
da iv4n.p4v1c | Aug 2, 2022 | Notizie archiviate
Online event, March 30, 2021 | 10:00 – 12:00 How am I supposed to deal with personal data collected during an interview? How can I publish my research data as Open Access? Can I re-use my colleague’s data for my own research? These and other legal...
da iv4n.p4v1c | Aug 2, 2022 | Notizie archiviate
23.06.2020 – Digital Content Creators: What Legal Challenges for Creativity? Webinar, June 23, 2020 | 17:30 – 18:45 The Digital Law Center (School of Law, University of Genva) is organizing a panel about the legal challenges for creativity. The event is...