da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
In linea di principio sì, se il testo didattico o parti dello stesso contengono elementi creativi e originali. Può essere protetta, in particolare, la modalità di presentazione come, ad esempio, la struttura del testo, il modo in cui sono composti i contenuti, la...
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
No, se le formule, le regole o gli algoritmi sviluppati vengono presentati soltanto in modo esatto perché, in questi casi, non vi è spazio per un’eventuale originalità creativa. Se vengono tuttavia inseriti in schemi, tabelle, immagini, descrizioni testuali ecc....
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | TENERE PRESENTE
Non rientrano in quanto disposto dall’ art. 2 cpv. 2 lett. b LDA le trascrizioni grafiche di spartiti e partiture. A parte le eccezioni, le trascrizioni in quanto tali non sono protette dal diritto d’autore poiché sono la semplice forma di comunicazione del brano...
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | TENERE PRESENTE
Esattamente come l’ idea o il pensiero non sono protetti dal diritto d’autore in quanto talima solo se riversati in una forma percepibile attraverso i sensi, nemmeno uno specifico stile musicale (ad esempio blues, classica, jazz, techno ecc.) o una teoria della musica...
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | TENERE PRESENTE
Una rappresentazione musicale, un concerto o altre esecuzioni di opere musicali già esistenti non costituiscono, in linea di principio, opere protette ai sensi dell’ art. 2 cpv. 2 lett. b LDA , in quanto manca il necessario carattere dell’originalità. Per...
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
Si, ma soltanto con il consenso dei relativi titolari dei diritti. A seconda dei casi può trattarsi dell’autore o della casa editrice che detiene i diritti sull’opera, della casa discografica che detiene i diritti sulla registrazione, dell’azienda dei supporti audio,...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
n linea di principio serve, in realtà, il consenso del titolare dei diritti del brano musicale originale (compositore, casa discografica o azienda dei supporti audio ecc.). Anche le sequenze di suoni e melodie possono essere parti di brani musicali protette dal...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Sì, le suonerie dei cellulari possono essere protette dal diritto d’autore se presentano un grado sufficiente di originalità.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
No, occorre ottenere il consenso. Come regola generale, il logo di un’università è protetto dal diritto d’autore (e anche dal diritto dei marchi), quindi non può essere utilizzato liberamente. L’università detiene i diritti sul logo e deve quindi dare il suo consenso....
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Dipende dal fatto se l’impaginazione della copertina possa essere considerata un’opera protetta dal diritto d’autore, ossia una creazione dell’ingegno dal carattere originale. Generalmente, la copertina è protetta quando si tratta di illustrazioni, dipinti, fotografie...