da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Come regola generale, le rappresentazioni plastiche dal contenuto scientifico o tecnico sono protette a norma dell’ art. 2 cpv. 2 lett. d LDA . Devono rappresentare tuttavia creazioni dell’ingegno dal carattere originale. Se, in un caso come questo, tutti i criteri...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
n questo caso occorre effettuare una distinzione: i singoli geodati non sono protetti, nemmeno se, a prima vista, rientrano nella categoria delle «opere dal contenuto scientifico» (art. 2 cpv. 2 lett. d LDA ). La raccolta di geodati non presenta l’originalità...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Sì (cfr. anche Müller/Örtli-Cherpillod, URG, 2a edizione, 2012, art. 2 N. marg.55).
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | TENERE PRESENTE
La produzione di opere audiovisive e multimediali vede spesso il coinvolgimento creativo di diverse persone (regista, sceneggiatrice, cameraman, montatrice, fonico, produttore ecc.). In assenza di accordi diversi tra le persone coinvolte, nel diritto d’autore vi è...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | TENERE PRESENTE
Oltre alla protezione ai sensi del diritto d’autore che tutela i diritti del fotografo o della fotografa, le fotografie di persone sono disciplinate anche dal diritto alla propria immagine come elemento della protezione della personalità ai sensi dell’ art. 28 CC e...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | BUONO A SAPERSI
Il Tribunale federale è stato chiamato a esprimersi su due casi relativi al diritto d’autore di ritratti fotografici. Un caso riguardava un’istantanea (nel senso comune del termine) di Bob Marley con i dreadlock al vento, scattata da un fotografo svizzero a un...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Soltanto nel rispetto di precise condizioni. Ai sensi della legge, qualsiasi pubblicazione di fotografie di persone è illecita (art. 28 CC, art. 13 LPD), salvo nelle tre eccezioni seguenti: Consenso della persona fotografata; Giustificazione legale per la creazione...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
No, a meno che gli studenti non abbiano dato il loro consenso.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Dipende dall’«importanza» dei partecipanti per il pubblico: Se si tratta di persone «normali», non pubbliche (ad esempio una studentessa, un collaboratore ecc.), sì: non è consentito fotografare la persona senza il suo consenso. La persona può opporsi all’«essere...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
ATTUALITÀ 2020 : In seguito alla modifica della Legge sul diritto d’autore entrata in vigore il 1 aprile 2020, un ritratto fotografico è da ritenersi un’opera protetta già per il solo fatto che è una creazione dell’ingegno umano, ossia che ci sia stata una persona...