da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | BUONO A SAPERSI
Quando si parla di protezione ai sensi del diritto d’autore, si pensa innanzitutto a libri, immagini e opere d’arte. Nelle biblioteche, nei musei, negli archivi, nelle gallerie ma anche nelle banche dati, nelle librerie, nei negozi di opere d’arte e ovunque si...
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
No, manca il carattere dell’unicità e dell’originalità del titolo. Non ci sono termini, parole o combinazioni di parole inusuali e sorprendenti. Anche altre persone avrebbero potuto utilizzare questo titolo per un libro.
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
No, anche le opere non completate (in questo caso l’introduzione) possono essere protette dal diritto d’autore, anche se il lavoro è ancora agli inizi. Proprio nell’introduzione si riscontra una prestazione creativa individuale e originale degli autori che, con parole...
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
Sì, se risultano adempiuti i criteri di cui all’ art. 2 cpv. 1 LDA: anche l’opera incompleta o non completata o una parte di un’opera deve costituire una creazione dell’ingegno dal carattere originale.
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
Dipende: tutti questi dati costituiscono metadati che sono protetti dal diritto d’autore soltanto se, ai sensi dell’art. 2 cpv. 1 LDA, rappresentano prestazioni creative dal carattere originale. I dati relativi ad autore, titolo, edizione, codice ISBN e casa editrice...
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
Un indice rientra nel diritto d’autore soltanto se, ai sensi dell’art. 2 cpv. 1 LDA, si può considerare come una creazione dell’ingegno di sufficiente originalità . Poiché nel commento alla Legge l’indice riprende la struttura della Legge sul diritto d’autore, manca...
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
Sì, rappresenta una creazione dell’ingegno dal carattere originale ai sensi dell’ art. 2 cpv. 4 LDA .
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
L’«idea scientifica» non è protetta dal diritto d’autore. Rientrano in questa categoria le affermazioni, le scoperte e i risultati derivanti da situazioni, procedure, ricerche e altre circostanze. Non si riscontra in questi casi il requisito del carattere...
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
No, perché i dati biografici sono informazioni di dominio pubblico che non sono state sviluppate in modo creativo dalla dottoranda (per maggiori dettagli si rimanda alla decisione del Tribunale federale DTF 113 II 306).
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
Sì e no. Nei suoi contenuti, la tesi non è protetta dal diritto d’autore. Rappresenta un’affermazione scientifica e deve essere liberamente accessibile alla scienza. Se, tuttavia, alla tesi è stata data una forma linguistica creativa e originale, viene protetta...