2.1.4-4 Una docente prepara per i suoi studenti una bibliografia che riporta, per ogni opera, l’autore, il titolo, l’edizione, il codice ISBN, la casa editrice e una breve descrizione. Può inserire questi dati nella sua bibliografia senza difficoltà?

Dipende: tutti questi dati costituiscono metadati che sono protetti dal diritto d’autore soltanto se, ai sensi dell’art. 2 cpv. 1 LDA, rappresentano prestazioni creative dal carattere originale. I dati relativi ad autore, titolo, edizione, codice ISBN e casa editrice...

2.1.4-5 Un commento alla Legge sul diritto d’autore contiene un indice che segue la struttura della Legge. L’indice è protetto dal diritto d’autore? E nel caso di una tesi giuridica che segue uno schema di strutturazione dei contenuti ideato dall’autrice?

Un indice rientra nel diritto d’autore soltanto se, ai sensi dell’art. 2 cpv. 1 LDA, si può considerare come una creazione dell’ingegno di sufficiente originalità . Poiché nel commento alla Legge l’indice riprende la struttura della Legge sul diritto d’autore, manca...

2.2.1-2 Un docente trae dalla tesi di una dottoranda sulla vita e sulle opere di una psicoanalista i dati biografici di quest’ultima, e li utilizza per una presentazione in cui non cita la tesi. Si tratta di una violazione del diritto d’autore?

No, perché i dati biografici sono informazioni di dominio pubblico che non sono state sviluppate in modo creativo dalla dottoranda (per maggiori dettagli si rimanda alla decisione del Tribunale federale DTF 113 II 306).