da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | BUONO A SAPERSI
La cosiddetta «utilizzazione dell’opera» consiste nella semplice presa d’atto di un’opera – dunque leggerla, guardarla, ascoltarla ecc. (Hilty, Urheberrecht, 2011, 128). Questo è sempre permesso.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
No, il diritto d’autore si applica all’autore originario, ovvero alla studentessa.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
No, l’utilizzazione dell’opera si riferisce soltanto alla presa d’atto di un’opera (in questo caso la lettura) da parte di una persona.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Entrambe le persone sono coautrici. Infatti, entrambe si dedicano a un comune compito creativo – in questo caso la creazione del libro per l’infanzia – e perseguono insieme questo obiettivo.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
No, l’unico autore è il docente. L’assistente ha creato le diapositive su richiesta del docente, senza aver fornito un proprio contributo creativo. Lei è semplicemente la persona esecutrice.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Il docente e l’assistente sono coautori. Hanno un compito comune: trasferire il contenuto della lezione pronto per essere presentato su diapositive PowerPoint. Sia il docente che la sua assistente forniscono un contributo creativo a tale scopo.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
No, possono decidere se indicare il proprio nome o rimanere anonimi; possono anche utilizzare un nome fittizio o uno pseudonimo.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
No, anche se la casa editrice ha curato l’edizione e la pubblicazione dell’opera, la regola della presunzione ex art. 8 cpv. 2 LDA vale soltanto quando l’editore o chi ha pubblicato l’opera conosceva l’autore ma questo intendeva rimanere...
da Andrea Schittino | Dec 28, 2022 | BUONO A SAPERSI
Il diritto d’autore è anche trasmissibile per successione (art. 16 cpv. 1 LDA). Gli eredi possono far valere i loro diritti dopo la morte dell’autore.